ROERO ARNEIS TRÉSOR
Denominazione di origine controllata e garantita
Vitigno
Arneis 100% con allevamento a Guyot.
Affinamento
Botti in acciaio.
Gradazione alcolica
13,5%

vendemmia
manuale, metà settembre.
alla vista
Giallo tenue con riflessi verdognoli.
all`olfatto
dominanti i profumi floreali, erba secca, miele e banana.
al gusto
fruttato, morbido, pieno e persistente. Piacevole nota di agrumi. Amarognolo se molto giovane.
Temperatura
Servire a 8-10 °C.
note
Il vitigno Arneis nasce sulle colline della sinistra del fiume Tanaro ed è oggi il vitigno più tipico e rappresentativo delle colline del Roero. Produce grappoli piccoli e compatti che nei terreni sabbiosi e calcarei esprime il massimo delle sue potenzialità soprattutto nelle annate più secche. L'uva, raccolta solo nelle ore più fresche del mattino, viene trattata con grande delicatezza e fatta fermentare a temperatura controllata.
TERRE ALFIERI ARNEIS MISLET
Denominazione di origine controllata
Vitigno
Arneis e Sauvignon Blanc
Affinamento
Botti in acciaio
Gradazione alcolica
13%

vendemmia
manuale, metà settembre
alla vista
colore che tende al giallo carico
all`olfatto
profumi floreali molto persistenti. Con nota aromatica di agrumi
al gusto
bassa acidità, tipica del vino Arneis, sapore pieno e carico con sentori di agrumi, pesca e banana
Temperatura
Servire a 8-10 °C
note
MISLET è un vino bianco deciso e fruttato. Lo stile inconfondibile lo eleva tra i vini tradizionali. Nasce dall'unione dei vitigni Arneis con il Sauvignon Bianco. La sua leggera aromaticità unita al sapiente residuo zuccherino crea un piacevole connubio di sapori e di sensazioni. La vinificazione viene effettuata in vasche d'acciaio con temperatura controllata. I mosti mantenuti in lenta fermentazione a 16/17 °C donano un vino molto fruttato dagli aromi ricchi e puliti. La sua morbidezza ed eleganza risalta con i piatti di pesce e di crostacei. E' un vino da tutto pasto che si abbina bene con ogni tipo di pesce di mare e d'acqua dolce. La sua delicatezza spicca con i sapori dei piatti di pesce della cucina orientale.
LASARDÈ LANGHE ARNEIS
Denominazione di origine controllata
Vitigno
100% Arneis
Affinamento
Sei mesi in Barrique di Rovere
Gradazione alcolica
14%

vendemmia
Tardiva, fine settembre
alla vista
Giallo dorato carico, cn riflessi ambrati
all`olfatto
Sentori di fieno e frutta secca
al gusto
Pieno, minerale con sentori di banana, vaniglia, frutta esotica
Temperatura
10 - 12 °C
note
Il vino è ottenuto da uve surmature, al limite dell’appassimento. L’affinamento va dai quattro ai sei mesi in piccole botti di rovere. Si rivela un ottimo abbinamento con primi piatti non troppo strutturati, salumi e formaggi affumicati o secondi piatti di carne bianca
RATIO
Denominazione di origine controllata
Vitigno
Bronner e Johanniter.
Affinamento
Botti in acciaio a temperatura controllata
Gradazione alcolica
12%

vendemmia
manuale, ultima decade di agosto.
alla vista
giallo scarico con riflessi verdognoli
all`olfatto
floreale, fieno fresco, crosta di pane
al gusto
delicato, poco acido, con sentori di pesca e banana. Decisamente amabile con abbondante miele.
Temperatura
Da servire fresco. 8-10 gradi °C.
note
Il Ratio Ceste è il primo vino da uve resistenti nato in Piemonte. Nasce da due vitigni ibridi definiti “Resistenti” in quanto hanno una forte resistenza naturale alle malattie crittogame più tipiche della vite: Oidio e Peronospora. Questo ne determina una limitata necessità di trattamenti chimici, se non addirittura assente. Il vigneto Ratio, a partire dall'anno dell'impianto, non ha mai avuto nessun trattamento fungicida. Inoltre non è mai stato utilizzato nessun diserbante e la concimazione è avvenuta solo per sovescio. L'utilizzo di trattori è limitatissimo con forte riduzione dei problemi di calpestio, di produzione di CO e di consumo di copertoni e parti meccaniche. La vinificazione viene fatta in botti d'acciaio inox a bassa temperatura (14-16 °C.) con lievito indigeno, presente naturalmente sugli acini. La corrente elettrica utilizzata dalla cantina Ceste è autoprodotta da pannelli solari ed è al 100 % rinnovabile. Le operazioni di fermentazione vengono effettuate completamente in assenza di solfiti aggiunti. Il Ratio Ceste non viene sottoposto a chiarifiche con proteine di origine animale, pertanto è indicato anche per un menù vegano. Bottiglie, cartoni ed etichette provengono da materiali riciclati. Il tappo è prodotto con una miscela di sugheri sminuzzati e ricompattati senza collanti.