BARBERA D'ALBA SPOSABELLA

Denominazione di origine controllata

Vitigno

Barbera 100% con allevamento a Guyot

vendemmia

Manuale, prima decade di ottobre

alla vista

Rosso rubino intenso con riflessi brillanti

all`olfatto

Intenso, caratteristico, floreale, con sentori di rosa.

al gusto

Corposo, pieno, fruttato, con acidità morbida e piacevole.

Temperatura

Servire a 18 - 20 °C

note

Il Barbera coltivato sulle colline di Govone è un vino dal carattere forte e deciso. Sposabella è il vigneto storico della cantina Ceste esposto a sud situato su una collina che degrada verso la riva del fiume Tanaro. Da sempre su queste terre si coltiva Barbera e si produce vino di altissima qualità che porta prestigio e soddisfazione alla nostra azienda. Grazie alla facilità di abbinamento con molti stili gastronomici, questo vino ha conquistato i gusti di molti appasionati del vino. Lo si abbina bene ad insaccati, formaggi di media stagionatura ed a secondi di carni delicate.

BARBERA D`ALBA SUPERIORE

Denominazione di origine controllata

Vitigno

Barbera 100 % con allevamento a Guyot.

invecchiamento

Botti di Rovere da 40/50 hl per circa 24 mesi

vendemmia

manuale, prima decade di ottobre.

alla vista

colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.

all`olfatto

vinoso persistente, leggermente vanigliato, etereo con sentori di cannella e frutta secca.

al gusto

molto pieno ed armonico. Dall'acidità morbida favorita anche dall'invecchiamento in legni pregiati.

Temperatura

Servire a 18-20 °C. Stappare 2 ore prima.

note

Il nostro Barbera d'Alba Superiore nasce sul territorio di Govone ricco di marne e strati calcarei.
da una grande vigna in località San Defendente di Govone piantata nel 1971. L'ottimale esposizione a pieno sud conferisce a questo vino un carattere forte ed una spiccata personalità. Si è scelto di invecchiarlo per un lungo periodo in botti di rovere per ottenere un vino più delicato e morbido. E' uno dei vini più rappresentativi della cantina Ceste ma anche storia e patrimonio enologico del Piemonte.

DISPONIBILE ANCHE  NEL FORMATO = 1,5L (vedi esempio), 3L (vedi esempio) 12L (vedi esempio)

NEBBIOLO D'ALBA LA GUARDIA

Denominazione di origine controllata

Vitigno

Nebbiolo 100 % con allevamento a Guyot.

INVECCHIAMENTO

Botti di Rovere da 40/50 hl per circa 12 mesi

vendemmia

manuale, prima decade di ottobre.

alla vista

rosso tenue, con riflessi aranciati.

all`olfatto

vellutato,delicato, fragrante, con sentori di crosta di pane.

al gusto

secco, di buon corpo,pieno, vellutato, armonico e persistente.

Temperatura

Servire a 18 – 20 °C. Stappare 2 ore prima.

note

La Guardia è una collina storica di Govone interamente coltivata a vite. Il nostro vigneto ben esposto a Sud-Ovest su terreno calcareo produce un vino di grande complessità ed eleganza. Vinificato completamente secco esprime i più alti livelli dell'uva nebbiolo. Viene invecchiato in grendi botti di rovere per circa 12 mesi.
E' particolarmente consigliato in abbianmento ai piatti di carne rossa e selvaggina in quanto riesce ad esaltarne gusti ed aromi. Ottimo anche con insaccati e formaggi di media stagionatura.

DISPONIBILE ANCHE  NEL FORMATO = 1,5L (vedi esempio), 3L (vedi esempio) 12L (vedi esempio)

BARBARESCO

Denominazione di origine controllata e garantita

Vitigno

Nebbiolo 100% con allevamento a Guyot.

INVECCHIAMENTO

Botti di Rovere da 40/50 hl per circa 30 mesi.

vendemmia

manuale, prima decade di ottobre.

alla vista

rosso tenue, con ombreggiature granata

all`olfatto

ricco di aromi delicati che ricordano lamponi, gerani e violette.

al gusto

asciutto, pieno, robusto, aspro ma armonioso.

Temperatura

Servire a 18 -20 °C. Stappare 2 ore prima.

note

Nasce dai vigneti di uva Nebbiolo coltivati a Sud-Est della città di Alba. Uva ottenuta dalla combinazione tra il terreno calcareo-argilloso e l'ottima esposizione a sud. In un territorio dalla bellezza impareggiabile dove la vite regna incontrastata, la pianta di Nebbiolo, non può che offrire il meglio di se stessa. Si presta ad un ulteriore lungo invecchiamento in bottiglia. L'abbinamento ideale è con secondi piatti di carni rosse saporiti e speziati, tutta la selvaggina ed i formaggi molto stagionati.

DISPONIBILE ANCHE  NEL FORMATO = 1,5L (vedi esempio), 3L (vedi esempio) 12L (vedi esempio)

BAROLO

Denominazione di origine controllata e garantita

Vitigno

Nebbiolo 100% con allevamento a Guyot.

INVECCHIAMENTO

Botti di Rovere da 40/50 hl per circa 30 mesi.

vendemmia

manuale, seconda decade di ottobre.

alla vista

rosso granato tenue con riflessi arancione.

all`olfatto

profumo caratteristico, etereo, gradevole, intenso

al gusto

asciutto, pieno, robusto, austero ma vellutato, armonico

Temperatura

Servire a 18 -20 °C. Stappare 2 ore prima.

note

É il più nobile e famoso figlio del Nebbiolo, coltivato in un'area limitata, attorno alla città di Alba. Divenuto grande nei decenni grazie alla finezza di profumi e sapori, eleganza di stile e corposità.E’ un vino armonico e sontuoso, collegato al Piemonte da una grande tradizione gastronomica. Negli ultimi cinquant’anni è diventato un grande ambasciatore della moda italiana passando con eleganza sulle tavole di tutto il mondo.

DISPONIBILE ANCHE  NEL FORMATO = 1,5L (vedi esempio), 3L (vedi esempio) 12L (vedi esempio)

PIEMONTE DOC BONARDA

Denominazione di origine controllata

Vitigno

Bonarda 100% con allevamento a Guyot.

VINIFICAZIONE

Vasche in acciaio

vendemmia

manuale, ultima decade di settembre

alla vista

colore rosso granato intenso

all`olfatto

profumo ricorda la vinaccia fresca

al gusto

amabile, leggermente vivace

Temperatura

Servire a 14-16 °C.

note

A Govone, come in buona parte della sinistra Tanaro, il vitigno Bonarda è storicamente molto diffuso. In un recente passato, quando esistevano altri criteri produttivi, le viti di Bonarda erano piantate qua e là nelle vigne di Barbera. Questo per "ammorbidire" le spigolature del Barbera stesso. Da molti anni vinifichiamo il Bonarda come monovitigno ottenendo un vino di buon corpo, adatto ad accompagnare i piatti di ogni giorno, ma soprattutto salumi crudi e lardi speziati dalla tradizione contadina.

PIEMONTE DOC GRIGNOLINO

Denominazione di origine controllata

Vitigno

Grignolino 100% con allevamento a Guyot.

vinificazione

Vasche in acciaio

vendemmia

manuale, ultima decade di settembre

alla vista

rosso tenue tendente al rosato

all`olfatto

profumo delicato e molto floreale

al gusto

leggero e pastoso

Temperatura

Servire a 16-18 °C.

note

Ci stiamo impegnando affinche questo vitigno storico, dal glorioso passato, venga riscoperto e riportato ai giusti oneri tra i grandi del panorama viticolo piemontese. È un vitigno di difficile conduzione che necessita una sapiente mano dell`uomo. L`uva viene vinificata con attenzione, con breve permanenza delle bucce nel mosto. Il controllo della temperatura permette di ottenere profumi di livello superiore. Lo consideriamo con un vino rosato di buona struttura, adatto ad un ulteriore invecchiamento in bottiglia di alcuni anni.

LANGHE DOLCETTO

Denominazione di origine controllata

Vitigno

Dolcetto 100% con allevamento a Guyot.

Affinamento

Botti in acciaio

Gradazione alcolica

13%

vendemmia

manuale, ultima decade di settembre

alla vista

colore rosso rubino con riflessi scuri e violacei

all`olfatto

profumo di viola e ciliegia

al gusto

gusto amarognolo, morbido con sentori di vinaccia fresca

Temperatura

Servire a 18-20 °C.

note

L`uva Dolcetto è nella nostra zona la prima ad essere raccolta. Il suo nome richiama il dolce, perchè era la prima uva che si poteva mangiare già a metà agosto con grande gioia per grandi e bambini.
Il vino Dolcetto è il classico vino giovane, ottimo compagno per la cucina di tutti i giorni.
In buona parte del Piemonte lo si beve già a partire da Novembre dello stesso anno di produzione dal semplice spuntino alla cena in compagnia.

BARBERA PIEMONTE

Denominazione di origine controllata

Vitigno

Barbera 100% con allevamento a Guyot.

Affinamento

Botti in acciaio

Gradazione alcolica

12,5%

vendemmia

manuale, ultima decade di settembre

alla vista

colore rosso intenso con riflessi porpora

all`olfatto

profumo delicato, caratteristico e fruttato

al gusto

amabile, leggermente vivace e piacevole di pronta bevitura

Temperatura

Servire a 14-16 °C.

note

È il vino quotidiano, che si abbina con tutto, dal medio tenore alcolico e dalla bassa acidità. Prodotto come prevede la tradizione che vuole questo vino leggermente vivace.
Fedele compagno di ogni piatto, ma irripetibile se bevuto nei pasti frugali o portato con gioia nei pic-nic all`aria aperta. Ottimo con carni rosse grigliate ma anche con carni bianche e formaggi. Si consiglia di servirlo leggermente fresco.
Nel primo anno di vita sfoggia meglio profumi e sentori vinosi.

NEBBIOLO D`ALBA

Denominazione di origine controllata

Vitigno

Nebbiolo 100% con allevamento a Guyot.

Affinamento

Botti in rovere da 40/50 hl per 24 mesi

Gradazione alcolica

14%

vendemmia

manuale, prima decade di ottobre

alla vista

rosso tenue, con riflessi aranciati.

all`olfatto

floreale, con sentori di fieno e di sottobosco.

al gusto

grdevolmente secco, di buon corpo, vellutato e persistente. Tanicità morbida.

Temperatura

Servire a 20-22 °C.

note

Conosciuto come il padre dei grandi rossi piemontesi. Nella versione ad invecchiamento medio riesce ugualmente a dare grandi sensazioni. Il nostro Nebbiolo d`Alba è così un vino dal facile approccio.
Viene prodotto con cura e metodo tradizionali che valorizzano la qualità di questa prestigiosa uva. La nostra esperienza ci porta a ritenere che l`eccellenza di questo vino si ottenga almeno dooopo due anni di affinamento in grandi botti di rovere.
È particolarmente consigliato in abbinamento ai piatti di carne rosse e selvaggina in quanto riesce ad esaltarne gusti ed aromi. Ottimo anche con insaccati e formaggi di media stagionatura.